Una delle variabili che viene spesso considerata durante la scelta del materasso migliore per soddisfare le vostre esigenze è l’altezza del materasso stesso. Va da sé che un materasso più alto garantirà generalmente una miglior qualità del riposo, perché mantiene il corpo più lontano dalla rete e dal telaio del materasso, in modo che non se ne possano avvertire le doghe anche durante i movimenti, ma vi è comunque un limite all’altezza che può garantire più un vantaggio che uno svantaggio.

Per tutti i migliori modelli dei migliori materassi online  è possibile consultare il sito www.materassisulweb.it, in cui sono raccolti anche tutti i consigli più importanti, ed una dettagliata guida all’acquisto, che può accompagnarvi passo a passo durante la scelta del vostro nuovo materasso, evidenziando tutte le caratteristiche che è importante prendere in considerazione per poter operare la scelta migliore in ogni caso, come ad esempio il materiale migliore in cui acquistare il vostro materasso a seconda delle vostre esigenze di riposo e anche in caso vi siano presenti delle patologie particolari che possono essere aggravate o accentuate da una cattiva qualità del riposo notturno, alle dimensioni e all’altezza del materasso, fino a quali sono i migliori marchi produttori e rivenditori a cui rivolgersi per l’acquisto.  

La parte più importante di un materasso è la parte che viene chiamata anima. L’anima del materasso rappresenta la parte realizzata in puro materiale, senza eventuali coperture e rivestimenti, e mediamente è alta circa 10 cm. Nel caso del lattice, ad esempio, 10 cm è l’altezza minima per poter definire la natura del lattice utilizzata e quindi regolare la dicitura che può essere esposta sull’etichetta e sulla descrizione del materasso stesso. A questa vanno aggiunti rivestimenti e coperture, come ad esempio la copertura più esterna, che può spesso essere anche tolta dal materasso stesso per procedere ad un lavaggio più profondo, o addirittura sostituita se particolarmente macchiata o usurata. Inoltre il materasso può avere un rivestimento sottostante realizzato in un materiale differenze, più morbido o rigido a seconda del modello, in modo da compensare e completare in parte le caratteristiche del materiale in cui è composta l’anima, e rendere più confortevole il materasso.