Se andiamo a guardare i numeri degli orologi più venduti quest’anno, come si può evincere anche su www.sceltaorologi.it, si possono trovare i grandi classici a braccetto con prodotti più freschi e alternativi. Prendiamo un Rolex, il re degli orologi di tutti i tempi, fuori dalla portata dei più, un marchio che ha fatto degli orologi dei veri e propri oggetti del desiderio, anche se proibitivi per i più. Più accessibili, anche se di fascia alta, gli orologi made in Italy di casa Panerai, una casa madre di alta orologeria, i cui modelli seguono lo stile classico pur rinnovandosi e stando al passo coi tempi. Che dire degli Zenith? Orologi sempre raffinati, indossati da uomini di successo e dalla forte personalità, altro marchio di alto spessore qualitativo, non a caso svizzero, è Ulysse Nardin, azienda nata a metà Ottocento e tuttora sulla cresta dell’onda.

Non si può tralasciare in questa mini panoramica Patek Philippe, specialista nella produzione di orologi ‘luxury’ dalla tipologia inconfondibile, classici e al tempo stesso alternativi per via di cromatismi fuori dal coro a forte impatto visivo. Se parliamo di modelli classici da uomo come dimenticarsi di Festina? La storica azienda è specializzata nella produzione e commercializzazione di orologi analogici al quarzo con il cinturino rigorosamente in pelle, quasi un distintivo, un biglietto da visita che connota il noto brand. La qualità al primo posto, oggi come ieri, nei modelli Festina, dal design classico ma innovativo e multifunction. Sono anche impermeabili e onesti nel prezzo, sul mercato a poco più di 100 euro.

Per qualche spicciolo in più si può optare per gli analogici al quarzo di Daniel Wellington, orologi unisex dal quadrante nero notte con cinturino in pelle marrone, il non plus ultra dell’arte orologiaia. Per chi non vuole sbagliare gli orologi classici di casa Armani sono una garanzia, anch’essi con cinturino di pelle, generalmente di colore nero. L’eleganza è una costante Armani, che si riflette anche negli orologi di alta moda impreziositi dal logo raffigurante un’aquila sul quadrante in corrispondenza del mezzogiorno. A differenza dei classici, perlopiù analogici di stile, gli orologi sportivi hanno spesso la caratteristica di essere digitali, per una visualizzazione istantanea e intuitiva dell’ora, anche nella gestione dei secondi. Ciò non toglie che si possa indossare un orologio sportivo anche su un abbigliamento classico o viceversa. De gustibus non disputandum est! Qui ci sono i classici per eccellenza: gli orologi da taschino, magnifici.