Le terapie di elettrostimolazione stanno diventando sempre più popolare e assumendo sempre maggiore importanza anche a livello medico. Infatti sono davvero moltissime ormai le applicazioni di queste terapie in campo medico. Per capire al meglio quel sia il funzionamento delle terapie che sfruttano l’elettrostimolazione e anche per capire quale potrebbe essere il tipo di terapie più adatto al problema che volete affrontare, potete consultare la guida che trovate su questo sito https://sceltaelettrostimolatore.it, ricca di articoli molto completi e interessanti sulle principali applicazioni dell’elettrostimolazione.

Queste terapie sfruttano l’emissione di impulsi elettrici a bassa frequenza che possono andare ad influenzare in modo beneficio muscoli, fibre muscolari e anche nervi. In campo medico le applicazioni di queste terapie sono davvero moltissime. Una delle più comuni utilizzate negli ultimi anni è applicare l’elettrostimolazione alla periartrite della spalla.

La periartrite della spalla è una patologia che causa un’infiammazione cronica dei tendini e dei legamenti che formano l’articolazione della spalla. Si presenta sia tra uomini che tra donne che hanno un’età compresa tra i 40 e i 60 anni. Solitamente si manifesta di solito con un dolore che si irradia dalla spalla a tutto il braccio e spesso anche alla mano. I dolore causato da questa patologia può essere anche molto grave e forte, tanto da rendere impossibili i più semplici gesti quotidiani. L’infiammazione infatti potrebbe anche influenzare la capacità di movimento di tutto il braccio e presentarsi anche con altri sintomi, come per esempio rigidità, gonfiore e rossore localizzato tra spalla e braccio.

La periartrite è quindi una patologia molto grave che può invalidare la persona che ne è affetta. Le terapie di elettrostimolazione possono costituire un valido aiuto per combattere i sintomi legati a questa patologia. Le terapie più indicate in questo caso sono le TENS, che sfruttano delle correnti e degli impulsi elettrici che vanno a stimolare le terminazioni nervose e di conseguenza servono a ridurre l’infiammazione e di conseguenza il dolore.

Le TENS vanno fatte seguendo dei cicli ben precise composti di solito da una serie di terapie giornaliere che vanno a combattere e infine ad eliminare il dolore causato dalla periartrite.